Collaborare con il Reparto per realizzare una maggiore umanizzazione attraverso l’attenzione non solo alla cura e alle necessità dei piccoli pazienti, ma anche ai loro genitori.
Su iniziativa di un gruppo di volontari e di medici del reparto di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva del Policlinico Universitario di Messina, reparto nel quale le socie volontarie prestano la loro attività.
E’ iscritta al n.1251 del Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato con Decreto Assessoriale n.1802 dell’11/08/2010.
L’Associazione è stata denominata “IL BUCANEVE” , il piccolo fiore che, sepolto dalla neve, lotta per fare capolino e che quindi è il simbolo della vita e della speranza.
L’Associazione è gestita da un Consiglio Direttivo, costituito da un presidente, due vice presidenti e quattro consiglieri. Sono iscritti all’Associazione (con una quota di 30 euro l’anno) un centinaio di soci, fra i quali 20 volontari effettuano servizio attivo in reparto.
“Il Bucaneve” è nato con l’intento di aiutare a vivere e a crescere i bambini nati pretermine o con gravi patologie, che lottano per vivere , di migliorare la qualità della degenza ospedaliera dei bambini e di fornire assistenza ai genitori, che viene garantita con la presenza quotidiana ,(compresa la domenica e le giornate festive) per alcune ore al giorno, di una volontaria in reparto.
Si è tentato di assicurare la presenza di uno psicologo per i casi più difficili, ma ancora non si è riusciti ad avere una figura professionale stabile.
I volontari vengono aiutati e sostenuti nel difficile compito che svolgono attraverso periodici corsi di formazione.
Con il passare del tempo e lavorando quotidianamente in reparto ci si è resi conto, però , che :
Tenendo conto di tutte queste esigenze, l’Associazione interviene, all’occorrenza , per aiutare i genitori e per sostenere anche con qualche donazione, il reparto.
Nel corso di questi anni sono stati donati al reparto quattro poltrone letto e due saturimetri , strumenti assolutamente indispensabili, che vengono usati in reparto o dati in prestito alle famiglie dei bimbi, che vengono dimessi, ma che hanno la necessità di avere quotidianamente controllata l’ossigenazione del sangue, per un certo periodo.
Ancora sono state aiutate le famiglie (una rumena, una siciliana) di due bambini , morti in ospedale, per concorrere alle spese del trasporto delle salme nella terra di origine.
L’Associazione sin dal 2009 di è prodigata per la realizzazione di una Casa di Accoglienza, che potesse costituire un punto di appoggio per i genitori provenienti dalla provincia o addirittura da altre parti della regione e che , in attesa di conoscere la sorte del loro figlio, dormivano in macchina o su un sedile dell’ospedale.
Dopo 6 lunghi anni di attesa, lungaggini, speranze, momenti di abbattimento, finalmente il 12 giugno 2014 è stata inaugurata la casa di Accoglienza “IL BUCANEVE”, (che è ubicata nel Padiglione NI, dove si trovano tutti i reparti di Pediatria, compresa la Terapia Intensiva) costituita da n.4 camere, tutte dotate di angolo cottura , della zona pranzo, della camera da letto, dotata di un letto matrimoniale e un divano letto con un bagno annesso. Tutte le camere sono climatizzate e dotate di un televisore.
La Casa è già funzionante e le camere sono di norma sempre occupate regalando agli ospiti quell’accoglienza e quel calore che li fa sentire “in famiglia” e che tenta di mitigare in qualche modo l’angoscia e lo sconforto del momento che vivono.
“IL BUCANEVE” , il piccolo fiore che, sepolto dalla neve, lotta per fare capolino e che quindi è il simbolo della vita e della speranza.
Collaborare con il Reparto per realizzare una maggiore umanizzazione attraverso l’attenzione non solo alla cura e alle necessità dei piccoli pazienti, ma anche ai loro genitori.
Svolgere un’attività di sostegno alle famiglie durante tutte le fasi di permanenza in ospedale, dal ricovero alle dimissioni ed al ritorno a casa, fornendo loro anche un aiuto concreto, ove necessario.
Offrire ospitalità gratuita nella Casa di Accoglienza ai genitori (che non possono sostenere le spese della permanenza a Messina) dei piccoli ricoverati presso i Reparti del Dipartimento Materno Infantile.
Acquistare apparecchiature necessarie alle famiglie al momento del rientro a casa del loro piccolo.
Ti invitiamo ad entrare a far parte della nostra associazione, diventandone socio ordinario. In questo modo potrai contribuire direttamente alla nostra attività oppure semplicemente esserci di sostegno a distanza e nel tempo.